QUANDO LA TRADIZIONE INCONTRA IL RELAX
Masseria Bagnara nasce come attività ristorativa alberghiera nel 2010, dopo una ristrutturazione durata all’incirca 5 anni.
La struttura originaria, sita nella Contrada dalla quale prende il nome, era una masseria contadina di cui si hanno le prime notizie in documenti della fine del 17° secolo e che è stata operativa per svariati decenni.
In questa masseria, sotto la proprietà di diverse famiglie nel corso dei secoli, si svolgeva la vita di numerose persone che coltivavano la terra e producevano beni di prima necessità: si praticava essenzialmente allevamento del bestiame e coltura del grano, avena, orzo; si producevano ricotta e formaggi prelibati lavorati dalle mani dei contadini e vendute poi ai mercati dei paesi.
È con lo sguardo rivolto a questo straordinario passato che la Famiglia Pagano ha immaginato di creare una struttura recettiva, dando inizio ad una ristrutturazione che rispettasse la forma originaria ma che, nello stesso tempo, fosse al passo con i tempi e con i desideri dell’attuale clientela turistica.
Partendo dal presupposto che questa preziosa storia andava tutelata e valorizzata, l’idea progettuale è stata quella di lasciare l’edificio storico intero nelle sue parti, trasformando quelli che erano gli spazi di lavoro e di vita contadina, in luoghi funzionali all’accoglienza. In questo modo, i vecchi ricoveri degli animali, le “suppenne”, hanno cambiato identità e si sono trasformate in camere Deluxe e Suite; i vecchi magazzini sono diventati Centro benessere e Ristorante; la struttura più antica, la “pagliara”, si è trasformata in Cantina di pregio.
Masseria Bagnara non ha mai abbandonato il proprio passato e la Famiglia Pagano, che ne è stata proprietaria per molti anni, non ha stravolto il senso e l’identità di questo luogo, pur guidando la ristrutturazione in una direzione di modernità e funzionalità, necessaria per un’accoglienza di livello nazionale ma anche e soprattutto internazionale.